Progetto continuità con la scuola dell'infanzia - Scuola dell'Infanzia "SS.Innocenti"

Vai ai contenuti

Menu principale:

Progetto continuità con la scuola dell'infanzia

Lo stile educativo > Nido

PROGETTO CONTINUITA’ NIDO-INFANZIA


Premessa:
La continuità educativa tra nido e infanzia viene garantita a partire da una visione condivisa di educazione e di bambino, bambino competente al centro dell’azione educativa, bambino come persona unica in un processo di crescita che lo vede passare da un servizio all’altro attraverso un percorso di continuità ma anche di discontinuità educative.

Attori coinvolti:
Tutti i bambini della scuola dell’infanzia e del nido, in particolare i bambini del gruppo grandi che nel prossimo anno scolastico faranno il passaggio alla scuola dell’infanzia, educatrici del nido e insegnanti, personale ausiliario, famiglie dei bambini.

Finalità:
Favorire il passaggio dei bambini e delle loro famiglie alla scuola dell’infanzia e garantire un percorso unitario di sviluppo del sé e delle competenze.

Attività: periodo, bambini coinvolti, attività
 
Tutto l’anno
Tutti i bambini del nido e i bambini della scuola dell’infanzia iscritti ai servizi di anticipo e posticipo
Anticipo e posticipo della scuola dell’infanzia al nido
 
Tutto l’anno
Grandi del nido e piccoli della scuola dell’infanzia
Nanna insieme alla scuola dell’infanzia
 
Tutto l’anno
Tutti i bimbi del nido e della scuola dell’infanzia
Turnazione del personale educativo, ausiliario ed amministrativo sui due servizi
 
Prima settimana di gennaio
Bambini grandi del nido
Visita agli spazi della scuola dell’infanzia accompagnati dalle educatrici e senza la presenzade i bambini dell’infanzia
 
Dalla seconda settimana di gennaio
Bambini grandi del nido, due sezioni rotazione della scuola dell’infanzia
Dopo pranzo gioco insieme nel salone della scuola dell’infanzia
 
Da metà febbraio fino ad aprile per 8 settimane
Bambini grandi del nido e bambini di una sezione dell’infanzia a rotazione
Pranzo insieme ai bambini della scuola dell’infanzia. Ogni giorno della settimana un piccolo gruppo di bambini del nido (2/3) accompagnati da un educatrice vivranno il momento del pranzo con i bambini della scuola dell’infanzia turnando settimanalmente sulle quattro sezioni.
 
Maggio/giugno
Bambini grandi del nido e bambini della scuola dell’infanzia
Due giorni a settimana i bambini del nido seguiranno le attività con i compagni della scuola dell’infanzia nella sezione che li accoglierà a settembre, inizialmente con la presenza dell’educatrice e poi in autonomia. Blu e gialli lunedì e mercoledì, rossi e verdì martedì e giovedì.
 
Giugno/Luglio
Grandi del nido
Eliminazione della tabella diaria e restituzione attraverso il racconto del bambino.
 
 
Settembre
Grandi del nido
I bambini provenienti dal nido seguiranno uno specifico calendario di ambientamento temporalmente più breve rispetto ai coetanei che non hanno frequentato il nido.
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu